COMPETE! è il progetto europeo nato con l’obiettivo di favorire l’occupabilità dei giovani laureati sostenendoli nell’acquisizione delle competenze trasversali sempre più richieste dal mercato del lavoro. L’iniziativa prevede la creazione di un prodotto digitale interattivo che sfrutta le dinamiche di gioco. Lo staff di Demetra Formazione coordina il progetto, in collaborazione con numerosi partner provenienti da sei diversi paesi europei.
Durante il kick-off meeting di Bologna del 26 e 27 novembre scorsi, sono state delineate le varie fasi progettuali. COMPETE! è composto da quattro step e quattro relativi output. Il primo, pubblicato nelle scorse settimane, prevedeva la realizzazione di una ricerca dedicata alle soft skills, con particolare attenzione alla loro importanza per i datori di lavoro e alle aspettative dei giovani. Con il secondo output abbiamo analizzato le caratteristiche dei prodotti digitali già esistenti, identificando l’interfaccia e la metodologia educativa più adatte al gioco.
Nella terza fase, sulla base delle ricerche precedentemente effettuate, si passerà alla realizzazione del videogame. I partner di COMPETE! hanno deciso di concentrarsi su tre competenze trasversali specifiche: tolleranza allo stress, comunicazione e problem solving. Verranno inclusi, anche se in maniera minore, elementi legati al lavoro di squadra, all’intelligenza emotiva e alla creatività.
L’ultimo step, curato da Demetra Formazione, consisterà nella creazione di un toolkit pensato per docenti e formatori, che costituirà un importante strumento di supporto nell’insegnamento delle cosiddette “abilità future”, una combinazione di abilità cognitive, metodologiche, sociali e digitali.
Tutte le informazioni sul progetto e le ricerche realizzate sono disponibili sul sito www.competeproject.eu
DOWNLOAD
Scarica “Research on soft skills for employability”
Scarica “ Study on gamification and serious gaming for education and training”
COMPETE! COMPetences for Effective labour markeT Entry! 2019-1-IT02-KA203-062350
This project has been funded with support from European Commission. This website reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.